Qualche giorno fa, un mio collega militare, mi ha chiesto consigli su che tavola comprare. Lui, che fino a poco tempo fa, non aveva nemmeno mai visto la neve, si è imbattuto su un sito internet che vende tavole usate. Me ne ha fatte vedere qualcuna, ed una ha colto la mia attenzione “Daniele, ma questa è una tavola hard!” Lui: “e che cosa significa?”
Ecco così che ho deciso di spiegarvi la differenza tra tavola soft e tavola hard.
Le prime tavole da Snowboard che sono state inventate erano tavole che utilizzavano come scarpone lo stesso degli sciatori, quindi uno scarpone rigido (da qui il termine hard). Poi col passare degli anni e l’evoluzione dello sbowboard, è nata l’attrezzatura soft, ovvero uno scarpone morbido (simile ad uno scarponcino o un moonboot). Di conseguenza gli attacchi, ma anche la tavola hanno differenze abissali.
L’attacco Hard ha una struttura più “minimal” con archetti in metallo che vanno ad aggangiarsi nelle fessure dello scarpone, mentre l’attacco Soft ha delle fasce che coprono il collo e la punta del piede.
La tavola Hard è stretta e lunga, una tavola monodirezionale, è utilizzata da chi piace carvare in pista, o dagli atleti che praticano gigante e slalom parallelo
La tavola Soft è una tavola da “tutti o giorni”, ha punta e coda arrotondate, e ciò permette di fare più cose (andare fuori pista, saltare, andare in fakie ecc..)
Di conseguenza, anche la postura sullo snowboard sarà totalmente diversa: sul soft si una una posizione quasi totalmente trasversale, con un piede rivolto verso la punta, ed una verso la coda, mentre con una tavola hard, si ha una posizione molto più frontale. I piedi sono rivolti tutti e 2 verso la punta della tavola.
Il 99% degli snowboarder che puoi trovare in pista, ha ai piedi una tavola soft. Purtroppo ormai le tavole hard sono passate di moda, sono sempre meno quelli che vogliono imparare. È anche difficile, per chi volesse provare, trovarla in un noleggio, o in un negozio di Snowboard. Le uniche che puoi trovare hanno prezzi così esagerati che sicuramente fanno passare la voglia di provare.
Io sono nata con la tavola hard ai piedi, quindi sono molto affezionata a questo attrezzo, ma devo ammettere che utilizzare una tavola soft, è molto più facile e maneggiovole.
Il mio consiglio quindi per chi vuole iniziare a fare Snowboard è quello di utilizzare una tavola soft, mentre per chi è già abbastanza bravo e vuole provare sensazioni diverse in curva, qualche giornata con una tavola hard non potrà far altro che piacervi!
- Bad Gastein. Bormilini è terzo - 13 gennaio 2018
- Infortunio per Cordi e Leoni - 15 dicembre 2017
- Ledecka e Sobolev vincono la prima dello snowboard alpino - 15 dicembre 2017
- Jacobellis e Berg trionfano a Val Thorens. Moioli terza - 14 dicembre 2017
- Turbine di emozioni a Copper Mountain - 10 dicembre 2017
Pingback: Z-ONE: snowboard camp per grandi e piccini a Les 2 Alpes - Surfare()